CONFIGURARE WEBIOPI Obiettivo: collegare un led ed un pulsante al rPi e modificare il file index.html in modo da leggere lo stato del pulsante (visualizza 0 o 1 in una casella di testo) e accende o spegne il led. Creare la nostra cartella di lavoro:
creare il file HTML: sudo nano index.html copiare all'interno questo codice: //creo una casella di testo <input type=”text” name =”testo1”> //leggo il valore della porta GPIO17 webiopi().digitalRead(17, readCallback); //comando il led //funzione per scrivere il valore nella casella di testo functio readCallback(){ document.all.testo1.value = value; alert(…..); }
Ora aggiungiamo il link alla pagina appena creata: cd /webiopi/….. sudo nano index.html aggiungere le seguenti righe:
…. …..
Ora dal browser andare all’indirizzo http:\\IP_RaspberryPI:8000 ( o http:\\localhost:8000 dal RaspberryPi). Ogni volta che la pagina si carica (o si fa un refresh) viene letto lo stato del pulsante visualizzando 0 o 1 nella casella di testo e in un messaggio popup. Con il pulsante LED accendo/spengo il led e lo sfondo cambia colore in base allo stato. A questo punto, capito a grandi linee come funziona il modulo WebIOPi, si può personalizzare a piacimento la pagina web modificando il codice javascript. Le informazioni dettagliate si possono trovare qui: https://code.google.com/p/webiopi/ |
Elettronica >